
SISTEMA DIGITALE DELL’ENTE
Applicazione delle principali innovazioni tecnologiche di cui al D.L. Semplificazioni, convertito in Legge 120/2020 integrazioni dei servizi online dell’Ente - autenticazione mediante SPID e CIE per accesso ai servizi digitali dell’Ente.
PRENOTAZIONE ONLINE:
È POSSIBILE FISSARE UN APPUNTAMENTO PER MEZZO DEI SERVIZI DI PRENOTAZIONE ONLINE PER MEZZO DI SPID O NUOVA C.I.E., E PRECISAMENTE:
- PER PRENOTARE UNA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA C.I.E., AL SEGUENTE LINK
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune
- PER PRENOTARE ALTRI SERVIZI DELLO SPORTELLO CITTADINI (ISTANZE DI RESIDENZA, RICHIESTE CERTIFICATI, ISCRIZIONE TA.RI., ECC.) AL SEGUENTE LINK:
https://aosta.comune-online.it/web/prenotazioni/
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
COLORO CHE NON HANNO POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE ONLINE POTRANNO CHIAMARE IL NUMERO 0165 1875002 DA LUNEDI A VENERDI (FESTIVI ESCLUSI) TRA LE 8.30 E LE 16.30 PER PARLARE CON UN OPERATORE.
PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE E’ ATTIVO L’INDIRIZZO E-MAIL : amico@comune.aosta.it.
_______________________________________________
"AmicoinComune" è una struttura innovativa che il Comune di Aosta ha voluto mettere al servizio della Sua collettività, con l’intento di attuare politiche di semplificazione e sburocratizzazione e assicurare, nel contempo, l’erogazione di prestazioni di alta qualità.
E’ situato al piano terreno del Municipio (Ingresso 2 - cui si accede liberamente) e costituisce l’unico punto di riferimento per cittadini e imprese rispetto ai servizi erogati dall’Ente.
Chi Vi accoglierà: una équipe di operatori polifunzionali, ovvero persone adeguatamente selezionate e formate, in grado di rispondere alle richieste e di evadere le istanze in modo rapido e professionale e di agire comunque da tramite tra Voi e gli uffici competenti per il disbrigo di quelle più complesse.
SERVIZI
Sono descritti, nel dettaglio, nelle pagine di questo sito e spaziano, per quanto riguarda il cittadino, dai Servizi demografici, alla Pubblica istruzione, dai Tributi, allo Sport, dal Traffico alla Polizia locale e, per l’imprenditore, dalle attività commerciali a tutte le attività d’impresa. Inoltre, presso la sede dell’amicoinComune è attivo il sistema di prenotazione appuntamenti Edilizia, appositamente pensato a favore dei professionisti che hanno necessità di interfacciarsi con l’ufficio tecnico per la corretta istruttoria delle proprie pratiche.
Nei casi in cui l’erogazione del servizio non comporti necessariamente la presenza fisica del richiedente (a titolo esemplificativo: iscrizione ai corsi di avviamento allo sport, rilascio carta di identità...), l'istanza/dichiarazione/denuncia può essere inviata anche:
- Utilizzando:
- una casella di posta elettronica certificata, scrivendo all’indirizzo protocollo@pec.comune.aosta.it (per le pratiche “Cittadini”), o amico.impresa@pec.comune.aosta.it (per le istanze relative alle imprese);
- una casella di posta elettronica ordinaria, scrivendo all'indirizzo amico@comune.aosta.it , allegando la scansione del proprio documento di identità, e i relativi documenti firmati in formato PDF/A;
- Mediante raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Aosta - Servizio amicoinComune - piazza Chanoux n. 6 - 11100 Aosta. In questo caso, è necessario allegare la fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
- Con consegna diretta all’AmicoinComune, previo appuntamento, tramite un soggetto delegato. In questo caso, occorre compilare anche il modulo di delega e fornire a chi si presenterà fotocopia del documento d’identità valido del delegante. Inoltre, anche il delegato dovrà presentarsi all’AmicoinComune portando con sé un documento d’identità in corso di validità.
L’imposta di bollo viene assolta in modo virtuale, quindi non è più necessario munirsi del controvalore in marche presso le rivendite autorizzate.
I pagamenti (imposta di bollo, diritti di segreteria, quote di iscrizione, canoni, tasse, sanzioni..) di norma possono essere effettuati direttamente presso la sede dell’amicoinComune, mediante versamento in contanti o utilizzo di carte Bancomat (no carte di credito).
Rimangono in vigore le seguenti modalità di pagamento:
- bonifico bancario sul c/c n. 000071011X19 BANCA POPOLARE DI SONDRIO
IBAN IT63Y0569601200000071011X19; - versamento con bollettino sul conto corrente postale n. 11918117, indicando sempre la causale del versamento (per le pratiche della TARSU "giornaliera" - legata cioé a manifestazioni e a occupazioni di suolo pubblico temporanee - e per il pagamento delle sanzioni della Polizia Locale, esistono invece conti correnti specifici, indicati nelle relative schede);
- versamento diretto c/o la Tesoreria comunale Banca Popolare di Sondrio
Sportello: corso Battaglione Aosta n. 79 - indicando sempre la causale del versamento.
Dal giorno 1 gennaio 2012 tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione, compresi i certificati anagrafici e di stato civile, sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Per questo motivo ogni cittadino, quando si rivolge ad una Pubblica Amministrazione o ad un privato che gestisce un pubblico servizio, deve presentare, a seconda dei casi e fatti salvi i limiti di cui all’art. 49 DPR 445/2000 (certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti), una semplice e gratuita dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 DPR 445/2000), o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000), redatte utilizzando i moduli forniti dall’Ente.
In alternativa, l'attestazione relativa al possesso dei requisiti previsti può anche essere comprovata mediante:
- copia conforme all’originale del documento, attestata mediante dichiarazione sostitutiva di copia conforme (art. 18 del D.P.R. 445/2000) resa dall'interessato;
- esibizione del documento in originale, di cui l’ufficio farà copia, previo il pagamento dei diritti di riproduzione pari a 0,52 Euro + 0,26 Euro per pagina.
Su questo sito web. Per le pratiche relative alle imprese, non presenti su queste pagine, visita il sito dello Sportello Unico Enti Locali Valle d’Aosta: http://www.sportellounico.vda.it/



consultati