29
tassa sui rifiuti (TARI)

Occupazione / variazione / cessione locali


Dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore una nuova tassa sui rifiuti denominata TARI.

La TARI sostituisce i tributi applicati negli anni precedenti (prima TARSU e poi TARES).

Il tributo è dovuto per il possesso, l’occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Decorre dal primo giorno del mese successivo in cui inizia l’occupazione e cessa l’ultimo giorno del mese in cui la stessa ha termine, a condizione che il contribuente presenti dichiarazione di cessazione.

cosafare> La dichiarazione iniziale dei locali e delle aree tassabili deve essere presentata entro il termine di 60 giorni dalla data dell’inizio dell’occupazione o detenzione.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modifiche delle posizioni inizialmente dichiarate. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare dichiarazione di integrazione (acquisizione ulteriori locali o aree ) o di variazione (modifiche relative a locali o aree già dichiarati), sempre entro il termine di 60 giorni dalla data del verificarsi della variazione. Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare residente.

La dichiarazione di cessazione deve essere presentata dal dichiarante originario o dai soggetti conviventi entro 60 giorni dalla cessazione.

Nel caso di decesso del contribuente, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso, devono provvedere alla presentazione della dichiarazione di cessazione entro la fine dell’anno in cui si è verificato il decesso.

È possibile compilare la modulistica utilizzando i servizi online ai seguenti indirizzi:

Mod. 18t - Dichiarazione utenze domestiche

Mod. 20t - Dichiarazione utenze non domestiche

Mod. 22t - Dichiarazione cessazione

Mod. 24t - Richiesta riduzione compostaggio domestico

Mod. 26t - Richiestadi agevolazioni

modalità di presentazione

COME PRESENTARE LE DOMANDE

Nei casi in cui l’erogazione del servizio non comporti necessariamente la presenza fisica del richiedente (a titolo esemplificativo: iscrizione ai corsi di avviamento allo sport, rilascio carta di identità...), l'istanza/dichiarazione/denuncia può essere inoltrata anche:

  • Mediante raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Aosta - Servizio amicoinComune - piazza Chanoux n. 6 - 11100 Aosta. In questo caso, è necessario allegare  la fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Tramite fax, ai numeri 0165 300780 (pratiche “Cittadini”), o 0165 300760 (pratiche “Imprese”). Anche in questo caso, è necessario allegare una fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Utilizzando una casella di posta elettronica certificata e scrivendo all’indirizzo amico@pec.comune.aosta.it (per le pratiche “Cittadini”), o amico.impresa@pec.comune.aosta.it (per le istanze relative alle imprese). I documenti così inviati saranno accettati solo se in formato PDF/A, firmati digitalmente dall’interessato. Non è necessario, invece, procedere alla firma digitale qualora si utilizzi una casella CEC/PAC.
  • Con consegna diretta all’amicoinComune, tramite un soggetto delegato. In questo caso, occorre compilare anche il modulo di delega e fornire a chi si presenterà fotocopia del documento d’identità valido del delegante. Inoltre, anche il delegato dovrà presentarsi all’amicoinComune portando con sé un documento d’identità in corso di validità.

SEMPLIFICAZIONI

Dal giorno 1 gennaio 2012 tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione, compresi i certificati anagrafici e di stato civile, sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Per questo motivo ogni cittadino, quando si rivolge ad una Pubblica Amministrazione o ad un privato che gestisce un pubblico servizio, deve presentare, a seconda dei casi e fatti salvi i limiti di cui all’art. 49 DPR 445/2000 (certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti), una semplice e gratuita dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 DPR 445/2000), o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000), redatte utilizzando i moduli forniti dall’Ente.

In alternativa, l'attestazione relativa al possesso dei requisiti previsti può anche essere comprovata mediante:

  • copia conforme all’originale del documento, attestata mediante dichiarazione sostitutiva di copia conforme (art. 18 del D.P.R. 445/2000) resa dall'interessato;
  • esibizione del documento in originale, di cui l’ufficio farà copia, previo il pagamento dei diritti di riproduzione pari a 0,52 Euro + 0,26 Euro per pagina.

Sgravio/rimborso


Il contribuente può chiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dalla data del pagamento, ovvero dal giorno in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

Su richiesta del contribuente il credito spettante può essere compensato con il tributo dovuto per gli anni successivi, o con le somme dovute a tale titolo a seguito della notifica di avvisi di accertamento.

modalità di presentazione

COME PRESENTARE LE DOMANDE

Nei casi in cui l’erogazione del servizio non comporti necessariamente la presenza fisica del richiedente (a titolo esemplificativo: iscrizione ai corsi di avviamento allo sport, rilascio carta di identità...), l'istanza/dichiarazione/denuncia può essere inoltrata anche:

  • Mediante raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Aosta - Servizio amicoinComune - piazza Chanoux n. 6 - 11100 Aosta. In questo caso, è necessario allegare  la fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Tramite fax, ai numeri 0165 300780 (pratiche “Cittadini”), o 0165 300760 (pratiche “Imprese”). Anche in questo caso, è necessario allegare una fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Utilizzando una casella di posta elettronica certificata e scrivendo all’indirizzo amico@pec.comune.aosta.it (per le pratiche “Cittadini”), o amico.impresa@pec.comune.aosta.it (per le istanze relative alle imprese). I documenti così inviati saranno accettati solo se in formato PDF/A, firmati digitalmente dall’interessato. Non è necessario, invece, procedere alla firma digitale qualora si utilizzi una casella CEC/PAC.
  • Con consegna diretta all’amicoinComune, tramite un soggetto delegato. In questo caso, occorre compilare anche il modulo di delega e fornire a chi si presenterà fotocopia del documento d’identità valido del delegante. Inoltre, anche il delegato dovrà presentarsi all’amicoinComune portando con sé un documento d’identità in corso di validità.

SEMPLIFICAZIONI

Dal giorno 1 gennaio 2012 tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione, compresi i certificati anagrafici e di stato civile, sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Per questo motivo ogni cittadino, quando si rivolge ad una Pubblica Amministrazione o ad un privato che gestisce un pubblico servizio, deve presentare, a seconda dei casi e fatti salvi i limiti di cui all’art. 49 DPR 445/2000 (certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti), una semplice e gratuita dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 DPR 445/2000), o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000), redatte utilizzando i moduli forniti dall’Ente.

In alternativa, l'attestazione relativa al possesso dei requisiti previsti può anche essere comprovata mediante:

  • copia conforme all’originale del documento, attestata mediante dichiarazione sostitutiva di copia conforme (art. 18 del D.P.R. 445/2000) resa dall'interessato;
  • esibizione del documento in originale, di cui l’ufficio farà copia, previo il pagamento dei diritti di riproduzione pari a 0,52 Euro + 0,26 Euro per pagina.

Regolamento Tari Comune di Aos... Regolamento Tari Comune di Aosta - formato pdf
Tariffe tari 2023 Tariffe tari 2023 - formato pdf
Mod. esenzione ISEE 2023 Mod. esenzione ISEE 2023 - formato pdf
DCC 185-2022 tariffe tari 2023 DCC 185-2022 tariffe tari 2023 - formato pdf

Guida alla compilazione mod 18 Guida alla compilazione mod 18 - formato pdf
mod 18 - Dichiarazione utenze ... mod 18 - Dichiarazione utenze domestiche - formato pdf
mod 18bis - Allegato dichiaraz... mod 18bis - Allegato dichiarazione utenze domestiche - formato pdf
Guida alla compilazione mod 20 Guida alla compilazione mod 20 - formato pdf
mod 20 - Dichiarazione utenze ... mod 20 - Dichiarazione utenze non domestiche - formato pdf
mod 20bis - Allegato utenze no... mod 20bis - Allegato utenze non domestiche - formato pdf
Guida alla compilazione mod 22 Guida alla compilazione mod 22 - formato pdf
mod 22 - Dichiarazione cessazi... mod 22 - Dichiarazione cessazione - formato pdf
mod 22bis - Allegato dichiaraz... mod 22bis - Allegato dichiarazione cessione - formato pdf
mod 24 - Richiesta riduzione c... mod 24 - Richiesta riduzione compostaggio domestico - formato pdf
Guida alla compilazione mod 26 Guida alla compilazione mod 26 - formato pdf
mod 26 - Richiesta agevolazion... mod 26 - Richiesta agevolazioni - formato pdf
Comunicazione/richieste TARI Comunicazione/richieste TARI - formato doc Comunicazione/richieste TARI - formato pdf
Sospensione temporanea per lav... Sospensione temporanea per lavori edili - formato doc Sospensione temporanea per lavori edili - formato pdf
Casi che danno origine a sgrav... Casi che danno origine a sgravio o rimborso - formato pdf

Istanza di sgravio-rimborso TA... Istanza di sgravio-rimborso TARI - formato doc Istanza di sgravio-rimborso TARI - formato pdf
Istanza di autotutela TARI Istanza di autotutela TARI - formato doc Istanza di autotutela TARI - formato pdf