Informazioni e adempimenti
L'imposta di soggiorno è stata istituita con Regolamento comunale approvato il 28 dicembre 2012 (deliberazione del Consiglio Comunale n. 88), successivamente integrato e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 25 febbraio 2014.
Che cos’è l’imposta di Soggiorno
Presupposto è il pernottamento in qualunque tipo di struttura ricettiva (così come definite all’art. 3 del Regolamento) situata nel territorio del Comune di Aosta.
Chi paga
Soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che alloggia, o che sosta alla guida di autocaravan, nelle strutture ricettive di cui all’articolo 3 del regolamento, situate sul territorio comunale, fino ad un massimo di sette pernottamenti consecutivi. Il Gestore della struttura è tenuto alla riscossione dell’imposta rilasciando debita quietanza.
Chi non deve pagare
- i soggetti residenti nei Comuni della Valle d'Aosta;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi, organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo, di almeno venticinque partecipanti, qualora beneficino di tariffe gratuite;
- i ragazzi di età inferiore agli anni tredici;
- coloro che intervengono come volontari della protezione civile e della croce rossa oppure trovano ospitalità in occasione di eventi calamitosi;
- coloro che alloggiano in attendamenti occasionali o in campeggi mobili in tenda;
- coloro che alloggiano nei bivacchi fissi;
- coloro che alloggiano per più di sette giorni consecutivi, dall’ottavo giorno di pernottamento in poi;
- le persone disabili, la cui condizione di disabilità sia evidente o certificata ai sensi della vigente normativa italiana e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza.
La misura dell’imposta è ridotta del 50% per i gruppi organizzati di almeno 25 partecipanti.
Quando si paga
I soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Aosta (soggetti passivi) al termine di ogni soggiorno, corrispondono l’imposta al gestore della struttura che li ha ospitati. Quest’ultimo provvede alla riscossione dell’imposta (rilasciandone quietanza ai clienti) ed al successivo versamento al Comune.
Le tariffe
L’imposta di Soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è commisurata secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, come indicato all’art. 5 del Regolamento. Per i campeggi, i villaggi turistici e le case per ferie autogestite l’imposta viene determinata in misura fissa, pari a euro 0,20 per persona per notte di soggiorno. Per le aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan, l’imposta viene determinata in misura fissa, pari a euro 0,80 per autocaravan per notte di sosta.
È possibile verificare le tariffe delle singole strutture direttamente sul sito del CELVA.
Come si paga
Il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno può essere effettuato attraverso il Portale Pago Pa, raggiungibile al seguente link: https://it.riscossione.regione.vda.it/pagonet2AO/pagonet/default.do, cliccando sulla sezione “Pagamenti OnLine”, è possibile scegliere come Ente “Comune di Aosta” e selezionare infine “Imposta di Soggiorno”.È necessario indicare la causale: IMPOSTA DI SOGGIORNO relativa ai mesi di ……anno…… ed il nome della struttura ricettiva a cui si riferisce il versamento.
Dove si presenta la Dichiarazione Periodica
La Dichiarazione Periodica per l’imposta di soggiorno va presentata, a cura del gestore della struttura ricettiva, tramite il servizio online messo a disposizione dal CELVA nell’ambito del progetto FINES (VEDI LINK IN FONDO ALLA PAGINA) oppure presso lo Sportello AmicoinComune – Sezione Imprese dopo aver compilato il modulo "Dichiarazione periodica imposta di soggiorno" messo a disposizione dal CELVA nell’ambito del progetto FINES (VEDI LINK IN FONDO ALLA PAGINA), oppure inviata agli indirizzi e-mail della sezione imprese, segnalati nella sezione "Contatti" del sito. Servizio online - IMPOSTA DI SOGGIORNO