Rilascio
"NOTA BENE: la validità dei documenti di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 è prorogata al 30 settembre 2021. La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento ( D.L. 17 marzo 2020, n. 18 - convertito con legge 24 aprile 2020 n. 27 e s.m.i.) "
La carta d’identità è il documento principale per l’identificazione dei cittadini e documento utile per viaggiare in Europa e nei Paesi con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Le direttive e raccomandazioni dell’Unione Europea hanno chiesto all’Italia di accelerare la dismissione del vecchio documento per sostituirlo con uno più sicuro e tecnologico: la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Con decreto legge n. 78 del 2015 è stata introdotta la nuova carta d’identità elettronica con funzioni di identificazione del cittadino. Il progetto della nuova CIE è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell’Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato (IPZS), nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anti-clonazione ed anti-contraffazione in materia di documenti elettronici.
Poiché il Ministero dell’Interno ha disposto che il documento elettronico dovrà essere prevalente, sarà mantenuta solo in via eccezionale e per un periodo transitorio, esclusivamente per ragioni di urgenza, anche la stampa della carta di identità cartacea.
Qualche informazione di dettaglio sulla nuova CIE
- la nuova CIE potrà essere rilasciata a tutti i cittadini residenti ad Aosta e a quelli meramente dimoranti in Italia (sono attualmente esclusi i cittadini AIRE). Il cittadino dovrà presentarsi munito di una foto tessera recente e della carta di identità da rinnovare o con la denuncia di furto/smarrimento;
- è importante che i cittadini verifichino, con congruo anticipo, la validità del documento in essere, il cui rinnovo potrà essere chiesto fino a 180 giorni prima della scadenza, considerato che il rilascio non sarà più immediato e che la consegna avverrà a cura del Poligrafico-Zecca dello Stato;
- il Comune non stamperà più la CIE, che sarà invece assemblata a Roma presso il Poligrafico-Zecca dello Stato (IPZS), e recapitata, entro sei giorni lavorativi, all’indirizzo indicato dal cittadino;
- per un più veloce riconoscimento, sarà chiesto agli utenti di presentare anche la tessera sanitaria, in quanto gli strumenti forniti dal Ministero sono in grado di leggerne il codice a barre, rintracciando così più velocemente l’interessato negli archivi centralizzati;
- la nuova CIE sarà dotata di una sofisticata architettura di sicurezza, identica a quella già in uso per il passaporto elettronico, con lettura a contatto (RFID). Sarà inoltre dotata di un codice a barre come quello presente sulla tessera sanitaria per consentire un rapido riconoscimento. La foto sarà stampata dall’IPZS in bianco e nero e tutto il supporto sarà predisposto con materiali e tecniche di stampa che ne impediscano la falsificazione;
- è prevista, l’acquisizione della foto e della firma unitamente alle impronte digitali che saranno archiviate esclusivamente sul supporto della CIE e non in una banca dati nazionale e saranno leggibili solo da parte degli organi di Polizia;
- per il cittadino sarà sempre possibile dichiarare la propria volontà in ordine alla donazione post-morte di organi e tessuti. Che verrà inviata dal Ministero dell’Interno al Centro Nazionale Trapianti.
- In un prossimo futuro, con la nuova CIE proseguirà il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: con la stessa il cittadino potrà autenticarsi per accedere ai servizi online.
Cosa portare
- N.1 foto formato tessera, recente e con sfondo chiaro e uniforme; Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre allesuddette caratteristiche, anche le seguenti: Definizione immagine: almeno 400 dpi; Dimensione del file: massimo 500kb; Formato del file: JPG;
- Documento d'identità scaduto o in scadenza;
- Eventuale denuncia di smarrimento/furto (in questo caso presentarsi muniti di documento di riconoscimento come patente o passaporto);
- Tessera sanitaria.
Costi
L’importo da corrispondere, direttamente presso lo sportello, per il rilascio della CIE è pari a 22,00 euro in caso di primo rilascio o rinnovo. Per l’emissione a seguito di furto, smarrimento o deterioramento: l’importo da corrispondere è pari a 27,00 euro.
Smarrimento o furto
Presentarsi presso gli uffici comunali con la denuncia presentata presso l’autorità di pubblica sicurezza italiana, per il rilascio di un nuovo documento munito di nuova foto.