8
cittadini comunitari

Attestazione


Tutti i cittadini comunitari che intendono soggiornare nel territorio nazionale, per un periodo superiore ai tre mesi, devono iscriversi nel registro della popolazione residente del Comune. Conclusa la pratica viene rilasciata un’attestazione di iscrizione anagrafica, che dimostra il possesso dei requisiti necessari per soggiornare nel territorio. Passati cinque anni, o in determinate casistiche previste dall’art. 15 del D.Lgs n. 30 del 2007, il cittadino può richiedere l’Attestazione di soggiorno permanente.

cosafare › Per richiedere l’Attestazione di soggiorno permanente, compilare l’apposito modulo. In caso di smarrimento dell’Attestazione di iscrizione anagrafica, è possibile richiedere un duplicato della stessa, utilizzando l’apposito modulo.

modalità di pagamento / presentazione

COME PRESENTARE LE DOMANDE

Nei casi in cui l’erogazione del servizio non comporti necessariamente la presenza fisica del richiedente (a titolo esemplificativo: iscrizione ai corsi di avviamento allo sport, rilascio carta di identità...), l'istanza/dichiarazione/denuncia può essere inoltrata anche:

  • Mediante raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Aosta - Servizio amicoinComune - piazza Chanoux n. 6 - 11100 Aosta. In questo caso, è necessario allegare  la fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Tramite fax, ai numeri 0165 300780 (pratiche “Cittadini”), o 0165 300760 (pratiche “Imprese”). Anche in questo caso, è necessario allegare una fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante;
  • Utilizzando una casella di posta elettronica certificata e scrivendo all’indirizzo amico@pec.comune.aosta.it (per le pratiche “Cittadini”), o amico.impresa@pec.comune.aosta.it (per le istanze relative alle imprese). I documenti così inviati saranno accettati solo se in formato PDF/A, firmati digitalmente dall’interessato. Non è necessario, invece, procedere alla firma digitale qualora si utilizzi una casella CEC/PAC.
  • Con consegna diretta all’amicoinComune, tramite un soggetto delegato. In questo caso, occorre compilare anche il modulo di delega e fornire a chi si presenterà fotocopia del documento d’identità valido del delegante. Inoltre, anche il delegato dovrà presentarsi all’amicoinComune portando con sé un documento d’identità in corso di validità.

PAGAMENTI

L’imposta di bollo viene assolta in modo virtuale, quindi non è più necessario munirsi del controvalore in marche presso le rivendite autorizzate.

I pagamenti (imposta di bollo, diritti di segreteria, quote di iscrizione, canoni, tasse, sanzioni..) di norma possono essere effettuati direttamente presso la sede dell’amicoinComune, mediante versamento in contanti o utilizzo di carte Bancomat (no carte di credito).

Rimangono in vigore le seguenti modalità di pagamento:

  • bonifico bancario sul c/c n. 000071011X19 BANCA POPOLARE DI SONDRIO 
    IBAN IT63Y0569601200000071011X19;
  • versamento con bollettino sul conto corrente postale n. 11918117, indicando sempre la causale del versamento (per le pratiche della TARSU "giornaliera" - legata cioé a manifestazioni e a occupazioni di suolo pubblico temporanee - e per il pagamento delle sanzioni della Polizia Locale, esistono invece conti correnti specifici, indicati nelle relative schede);
  • versamento diretto c/o la Tesoreria comunale Banca Popolare di Sondrio
    Sportello: corso Battaglione Aosta n. 79 - indicando sempre la causale del versamento.

SEMPLIFICAZIONI

Dal giorno 1 gennaio 2012 tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione, compresi i certificati anagrafici e di stato civile, sono valide ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati. Per questo motivo ogni cittadino, quando si rivolge ad una Pubblica Amministrazione o ad un privato che gestisce un pubblico servizio, deve presentare, a seconda dei casi e fatti salvi i limiti di cui all’art. 49 DPR 445/2000 (certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti), una semplice e gratuita dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 DPR 445/2000), o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000), redatte utilizzando i moduli forniti dall’Ente.

In alternativa, l'attestazione relativa al possesso dei requisiti previsti può anche essere comprovata mediante:

  • copia conforme all’originale del documento, attestata mediante dichiarazione sostitutiva di copia conforme (art. 18 del D.P.R. 445/2000) resa dall'interessato;
  • esibizione del documento in originale, di cui l’ufficio farà copia, previo il pagamento dei diritti di riproduzione pari a 0,52 Euro + 0,26 Euro per pagina.

Costi Duplicato e Attestazione Costi Duplicato e Attestazione - formato pdf

Richiesta attestazione soggior... Richiesta attestazione soggiorno permanente - formato doc Richiesta attestazione soggiorno permanente - formato pdf
Richiesta attestazione iscrizi... Richiesta attestazione iscrizione anagrafica - formato doc Richiesta attestazione iscrizione anagrafica - formato pdf
Richiesta duplicato iscrizione... Richiesta duplicato iscrizione anagrafica - formato doc Richiesta duplicato iscrizione anagrafica - formato pdf
Variazione dati cittadini stra... Variazione dati cittadini stranieri - formato doc Variazione dati cittadini stranieri - formato pdf
• Modulo delega formato doc formato pdf